Iniziamo il giovedì con le notizie della giornata.
Gli studenti dell’Università Statale di Milano si oppongono alle installazioni del Fuori Salone nella sede di Festa del Perdono. Criticano l’Università, accusandola di cedere alle lusinghe delle multinazionali e delle grandi marche, che non hanno alcun tipo di interesse per la sostenibilità. Gli studenti, come protesta, hanno costruito un razzo dorato al centro del giardino dell’Università chiedendo alle persone di colorarlo di verde.
Nelle notizie di Repubblica si parla di movida, in particolare in Via Melzo dove si trova il celebre Bar Picchio. Il bar è stato accusato di essere fonte di disturbo alla quiete pubblica e per questo sono state imposte alcune limitazioni. In realtà, si è stabilito che sia troppo difficile ricondurre il rumore a un bar piuttosto che a un altro, per questo è stato assolto da queste limitazioni.
Lisa Noja, Consigliera regionale, si è trovata in una situazione scomoda. Doveva partecipare ad un evento nel Municipio 1 ma la struttura che doveva accoglierla era sprovvista di un monta scale funzionante. Noja ha dovuto rinunciare a partecipare. Questo evento è stato lo spunto per criticare il sistema, che si impegna molto su alcuni temi tralasciandole altri altrettanto importanti. Noja ha affermato “Mandiamo l’uomo su Marte ma ci mettiamo 2 anni a riparare gli ascensori”.
In chiamata con noi, Marisa Musio, professoressa dell’Università Cattolica, che ha organizzato un ciclo di incontri riguardo al rapporto fra pedagogia e anziani. L’obiettivo è formare professionisti e operatori per aiutare le persone anziane e avvicinare le generazioni, che permette di capire meglio la fragilità dell’invecchiamento.
Come ogni settimana Tamara Malleo ci parla delle iniziative teatrali da non perdere! Come Risvegli a Factory 32 e gli spettacoli del Teatro della Cooperativa.
Ospite in studio abbiamo Giulia Tariello, giovane delegata dell’Unione Europea alle Nazioni Unite e membro di MSOI Milano. Insieme abbiamo parlato dell’importante ruolo di rappresentante dell’Unione Europea e come i giovani possano agire attivamente nel mondo delle relazioni internazionali. Tra i giovani si è diffusa l’idea errata che le istituzioni siano irraggiungibili e che non abbiano interesse ad ascoltare i bisogni dei giovani, quando in realtà non è così. Le preoccupazioni dei giovani sono sempre le stesse, a prescindere dal paese in cui ci troviamo e per questo l’Unione Europea ha il compito di rappresentare e dare voce a idee provenienti da tutto il mondo. Giulia, ha una pagina social, nella quale parla attivamente di relazioni internazionali e di opportunità sia sul territorio che a livello internazionale. Il suo obiettivo è quello di invogliare le persone ad interessarsi al tema tramite i social e sfruttando i trend del momento!
Ascoltateci in diretta dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 9:00 su Kristall Radio.
GoodMorning Milano, il programma radiofonico che racconta Milano e sveglia i Milanesi, in onda dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 9:00 su Kristall Radio e Milano AllNews.
Il programma è condotto da Fabio Ranfi con il supporto dalla redazione di Milano AllNews.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul nostro morning show e i suoi ospiti
All Rights Reserved – Spazio Umano APS – C.F. 97876580156
GoodMorning Milano
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano
n.327 del 27/11/2015