Dal 10 al 14 Giugno, al Teatro Studio Melato e al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano torna una nuova edizione di Milano per Gaber: una rassegna di cinque spettacoli ed incontri che ridanno vita al repertorio teatrale e musicale di Giorgio Gaber, pioniere assoluto del teatro canzone in Italia, assieme a Sandro Luporini. Il teatro canzone è una forma d’arte che combina musica, recitazione e parola parlata e si pone l’obiettivo di comunicare messaggi e riflessioni sul mondo e sulla società.
Ne abbiamo parlato con Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Gaber, che con il Comune di Milano e la collaborazione del Piccolo si è occupato dell’organizzazione di questa edizione di Milano per Gaber che dal 2007 si ripropone ogni anno di raccontare lo straordinario lavoro dell’artista, oltre che la sua libertà di pensiero, le modalità di esprimerla e farla arrivare al pubblico ed infine il suo impegno civile e sociale.
Paolo Dal Bon sottolinea il bisogno di far conoscere Giorgio Gaber alla Generazione Z e creare con loro un punto di incontro.
Infatti, alla rappresentazione teatrale tenutasi ieri Martedì 10 Giugno presso il Teatro Studio Melato con Edoardo Prati, giovane divulgatore dei suoi studi classici tramite i canali social e Lorenzo Luporini, c’erano molti giovani tra il pubblico.
La rassegna teatrale continua con l’appuntamento alle ore 20.30 al Teatro Studio Melato di questa sera e quella di domani 12 Giugno con Francesco Centorame, giovane attore appassionato di Gaber e capace di interpretarlo in modo molto efficace, restituendone le doti artistiche con grande dignità e rispetto, creando così una particolare intesa con gli spettatori.
Per concludere, Venerdì 13 Giugno alle ore 20.30, presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber ci sarà un’alternanza di monologhi e brani musicale ironici e graffianti interpretati co passione e talento da Neri Marcorè. Ultimo incontro, Sabato 14 Giugno alle ore 20.30 al Teatro Studio Meato uno spettacolo con quattro comici selezionati da BeComedy, tra le più importanti realtà di divulgazione della stand up Comedy in Italia, per creare una sorta di parallelismo tra i monologhi gaberiani e quelli odierni degli stand up comedian.
Alla domanda: “Ma Gaber qualche difetto ce l’aveva?” Paolo Dal Bon risponde con il sorriso, dicendo che era una persona veramente speciale, fuori dall’ordinario con grande carisma che ha sempre messo a disposizione degli altri.
Un leader naturale ma silenzioso, discreto e umile che ha sempre donato quel di più che con grande consapevolezza sapeva di avere innato.
Giorgio Gaber, un grande innovatore, uomo e artista che come ricorda Dal Bon, si presentava sul palcoscenico dismesso per risultare più autentico e scusandosi con il suo pubblico, donandosi a questo con tutte le sue forze ed energie.
Il signor G. che non voleva gli applausi, invece, se li meritava tutti ed infatti se li prende ancora oggi, perché rimane vivo nelle memorie di tutti, il che corrisponde implicitamente al non morire mai.
GoodMorning Milano, il programma radiofonico che racconta Milano e sveglia i Milanesi, in onda dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 9:00 su Kristall Radio e Milano AllNews.
Il programma è condotto da Fabio Ranfi con il supporto dalla redazione di Milano AllNews.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul nostro morning show e i suoi ospiti
All Rights Reserved – Spazio Umano APS – C.F. 97876580156
GoodMorning Milano
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano
n.327 del 27/11/2015