La partita gestita male: tra urbanistica e Stadio San Siro con Alessandro De Chirico

  • By Samuela Congiu
  • Aired on 3 Aprile 2025
  • RSS
Gli Ospiti di GMM
Gli Ospiti di GMM
La partita gestita male: tra urbanistica e Stadio San Siro con Alessandro De Chirico
Loading
/

Oggi iniziamo direttamente in corsa con Alessandro De Chirico, Consigliere comunale di Forza Italia.

Ha iniziato la sua carriera in politica già nel 2009 ed è dal 2019 che si occupa dell’affare San Siro. De Chirico è estremamente critico nei confronti del sindaco Sala, che ritiene incapace di gestire la compravendita della struttura. Il consigliere afferma che le casse dello Stato non siano in grado di sostenere, a livello economico, nemmeno il semplice mantenimento dello Stadio. Se le squadre dovessero lasciare Milano, per la città sarebbe un enorme perdita. Lo stadio frutta in media 8 milioni di euro circa, mentre i prezzo chiesto per la vendita della struttura è di 197 milioni di euro, una somma ritenuta da molti bassa e troppo accessibile. Questo permetterà ad altri acquirenti, oltre alle squadre, di porre la loro offerta. Allo stesso tempo, si ritiene che lo stadio sia stato sottovalutato. De Chirico critica la maggioranza e assicura una migliore gestione da parte del centro-destra, che si è fatto già portatore di grandi opere pubbliche come City Life e Cascina Merlata. Rivendica anche il progetto delle metropolitane, non opera di Sala, ma di Albertini e Moratti due sindaci apprezzati molto dal centro-destra. Abbiamo parlato anche del mondo dell’urbanistica e del PGT, Piano di Governo del Territorio, attualmente in vigore. Anche qua, per quando le proposte siano state osannate dal centro-sinistra, secondo De Chirico ha causato molteplici problemi. La critica è proprio volta all’approccio della giunta, che pare disinteressata ai problemi della società e poco attiva nel cercare soluzioni. Il Consiglio Comunale sembra essere spaesato e non riesci a proporre decisioni che possano determinare un vero e proprio cambiamento. Fra le proposte di De Chirico, la prima approvata mentre l’altra bocciata, troviamo l’istallazione di un impianto fotovoltaico sul velodromo Vigorelli con l’obiettivo di abbattere i costi per le associazioni che vi operano e l’istituzione di una navetta per portare i bambini della scuola primaria Martin Luther King, chiusa indefinitamente, a Cadorna in un altro istituto. Il consigliere De Chirico è da molto in politica, ha visto sia l’ambiente che se stesso cambiare molto nel tempo, ma lo scopo da perseguire rimane sempre il bene comune, tralasciando la logica di blocco contro blocco.

Gli Ospiti di GMM
Gli Ospiti di GMM
La partita gestita male: tra urbanistica e Stadio San Siro con Alessandro De Chirico
Loading
/
Scroll to top
Copy link